Bowling Oltremare

  • HOME
  • LA STORIA
  • NEWS
  • FESTE DI COMPLEANNO
  • IL BOWLER
    • Bowler 2020
    • Bowler 2019
    • Bowler 2018
    • Bowler 2017
    • Bowler 2016
  • CONTATTI
TORNEI
martedì, 13 Novembre 2018 / Published in Bowler 2018

Non c’è due senza tre…cento! di Stefano Coppa

Se nell’ultima domenica di gioco, dedicata alle tappe del circuito 250, ci si fosse trovati tutti dinnanzi alla TV, a guardare i tornei con un “Guido Meda” commentatore, di certo si sarebbe riascoltata una sua frase celebre (rielaborata per l’occasione): Tommy c’è! Tommy c’è! In quel di Roma, infatti, l’azzurro Tommaso Radi, del Delirium, non solo ha vinto il torneo, battendo in finale Scaringella del Dolmen, ma ha scritto, di certo, una pagina importante per il nostro movimento, troppo spesso al centro dell’attenzione più che per il bowling parlato che per quello giocato. 13 le partite giocate complessivamente, fra qualificazione, semifinale e finale, alla media “soft” di 235! Una sola partita, diciamo, sbagliata (193) e ben due “300” consecutivi in qualificazione (alla seconda e terza partita). Ebbene sì, non si tratta di un’errore di battitura, ma di pura magia.  Magia di uno sport, di per se conflittuale (siamo in conflitto perenne con le piste, la ratio, i condizionamenti, i cambi pista, i format, i rientri, i birilli che non cadono, i “10”, gli split …), ma che riesce ad innescare, sempre, nuovo entusiasmo ad ogni torneo. Come per i giocatori siciliani, nuovamente in pista a distanza di una settimana, circa, ed ancora alla ribalta della cronaca, grazie alla partita perfetta di Roberto Sottile del Bowling & Games, che, come Associazione Sportiva, ha risposto al successo del Crackerjack, della settimana precedente, con la vittoria di Cusumano su D’Agostino per 247-183. Al “300” ci è andato vicino anche Graziano Pachera, del Black Panthers, vincitore della tappa di Castelfranco Veneto. Primo in semifinale con un personale di 1.438, l’atleta veneto ha battuto il padrone di casa, Erminio Vettoretti, 225-213. Una vittoria di misura, numericamente più spettacolare di quella conseguita da Alessandro Del Carmine, del Cobra, a Scandiano, su David Rotondi degli Strokers (188-184). Primo in qualificazione (1.341) e terzo in semifinale (1.238), Del Carmine aveva battuto, nel match pre titolo (203-175) Samuel De Luca del Mandrake. Chi, invece, ha raccolto meno di quanto … seminato è stato Massimo Pirozzi, dei Lions, in quel di Varese. Agevolmente primo in semifinale (1.250), dopo aver chiuso le qualifiche al secondo posto (1.274), l’ex azzurro ha dovuto lasciare il passo (ma qui la galanteria c’entra poco) a Roberta Segalla, dello Scorpion Milano (231-198). La Roberta non è stata l’unica donna a guadagnare le luci della ribalta in questo week end. Al King, di Torino, infatti, la Alessandra Morra si è dovuta arrendere solo ad Eros Origlia che, dopo aver guadagnato la finale per miglior differenza birilli (255-197), su Andrea Schillaci del Primatist, e battuto Andrea Spadavecchia in maniera netta (235-156), ha portato a termine in maniera vincente la scalata nel roll off (214-189).

Post Views: 1.106

What you can read next

Coppa Italia: l’ultimo colpo è del Cobra! di Stefano Coppa
Campionati Juniores: al di la del risultato! di Stefano Coppa
Bowling & Scuola … un Progetto che non decolla! di Stefano Coppa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

News Recenti

  • 49° Città di Napoli

    0 comments
  • Città di Napoli

    0 comments
  • FISB 250

    0 comments

Commenti recenti

  • Antonio su GRANDI MARCHE 2020
  • paolo su Grandi Marche: il 14/9 si riprende
  • paolo su Campionato Tris e Squadra.: Il Cobra morde ancora! di Stefano Coppa

BOWLING IS SOCIAL

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy

DOVE SIAMO

Centro Bowling Oltremare
Via John Fitzgerald Kennedy,12
80125 Napoli

CONTATTI

Tutti i giorni ... Tutto il giorno

+39 081 62 44 44

oltremare@bowlingoltremare.it

TOP