Bowling Oltremare

  • HOME
  • LA STORIA
  • NEWS
  • FESTE DI COMPLEANNO
  • IL BOWLER
    • Bowler 2020
    • Bowler 2019
    • Bowler 2018
    • Bowler 2017
    • Bowler 2016
  • CONTATTI
TORNEI
martedì, 15 Ottobre 2019 / Published in Bowler 2019

Città di Torino: vale il detto pochi, ma buoni? o gli ultimi saranno i primi? di Stefano Coppa

In linea con il trend nazionale, anche il Città di Torino, giunto alla sua 51° edizione, ha pagato dazio allo status quo, in termini di partecipazione. 40 i doppi iscritti, impegnati in un format dalla finale selettiva che ha offerto uno spettacolo di altissimo profilo, a guardare i numeri. Già nel corso delle qualificazioni, infatti, era ben chiaro il concetto che l’accesso diretto alla finale sarebbe stato arduo. Tre i dati emblematici: primo, su 96 partite giocate, dai primi 8 doppi classificati, solo 9 sono state sotto i 200 di media; secondo, al team del Mandrake, composto da Samuel De Luca & Fabrizio Donini, è servita una serie da 237 di media (2.855) per chiudere la batteria al primo posto; terzo, per centrare il taglio alla finale (Top8), fissato a quota 2.703, ai Cobra, di Fanizza & Reviglio, è servita una serie, l’ultima, da 416 per mantenersi avanti, per differenza serie, rispetto a Gallo & Marrone dei Center Two di Biella. Anche i due pass speciali, previsti dal format, uno per il miglior doppio cadetto escluso ed uno per la miglior serie sulla sesta partita, hanno offerto a modo loro spunti interessanti. In entrambi i casi, infatti, ad approfittarne sono state formazioni dei Cobra, presenti, quindi, in finale, con 5 rappresentative su 10. Fra i cadetti, quattro in tutto, l’hanno spuntata Galifi & Agate con 2.500 birilli, mentre nel turbo (sesta partita), con una serie da 517, Miotti & Mangiacotti. Proprio queste due ultime formazioni si riveleranno, per aspetti diametralmente diversi, protagoniste della finale. I primi, i cadetti, si sono ritrovati relegati all’ultimo posto, nettamente staccati dal resto del gruppo, mentre i secondi, con una super partenza, nelle prime tre partite (722 Mangiacotti e 813 Miotti), si sono lanciati verso il gradino più basso del podio, preceduti dal duo Fanizza – Reviglio, il cui accesso alla finale, come detto, era stato tutt’altro che agevole. Due loro super serie (219 e 226) non sono bastate, tuttavia, a contrastare lo strapotere dei Delirium di Radi e Santu. Qualificatisi al terzo posto, con 2.850 birilli, il duo ha dominato la fase finale, chiudendo a 4.468 e con un vantaggio di +134 birilli rispetto ai secondi, nonostante una differenza di -120 birilli rispetto ai bonus previsti dal round robin (200 delirium contro i 320 dei cobra). Top player del torneo, senza dubbio alcuno, Alessandro Santu che fra qualificazione (1.458) e finale (2.090) ha letteralmente mandato in tilt il … pinsetter ed aggiunto, insieme a “Tommy”, una “tacca”, l’ennesima, alla lunga cinta di vittorie del team.

Post Views: 675

What you can read next

Torneo Due Torri: Attenti a quei … due! di Stefano Coppa
Campionato Tris e Squadra.: Il Cobra morde ancora! di Stefano Coppa
Befana 2019: Zazzera & Santu da … Oscar! di Stefano Coppa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

News Recenti

  • 49° Città di Napoli

    0 comments
  • Città di Napoli

    0 comments
  • FISB 250

    0 comments

Commenti recenti

  • Antonio su GRANDI MARCHE 2020
  • paolo su Grandi Marche: il 14/9 si riprende
  • paolo su Campionato Tris e Squadra.: Il Cobra morde ancora! di Stefano Coppa

BOWLING IS SOCIAL

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy

DOVE SIAMO

Centro Bowling Oltremare
Via John Fitzgerald Kennedy,12
80125 Napoli

CONTATTI

Tutti i giorni ... Tutto il giorno

+39 081 62 44 44

oltremare@bowlingoltremare.it

TOP