Bowling Oltremare

  • HOME
  • LA STORIA
  • NEWS
  • FESTE DI COMPLEANNO
  • IL BOWLER
    • Bowler 2020
    • Bowler 2019
    • Bowler 2018
    • Bowler 2017
    • Bowler 2016
  • CONTATTI
TORNEI
martedì, 26 Marzo 2019 / Published in Bowler 2019

Bologna val bene … una Mandrakata! di Stefano Coppa

E’ stata Bologna, l’ombelico del bel paese nella settimana dedicata al tour italiano 250. In concomitanza col maggior torneo, per importanza e numeri, del vecchio continente (con 382 giocatori), in Italia si sono avvicendati, sulle piste di 6 centri bowling (Bologna, Nerviano, Palermo, Roma, Sorrento, Torino), circa 620 giocatori, regalando da nord a sud, isole comprese, spettacolo e numeri di alta scuola. I numeri maggiori, in termini di partecipazione, complice l’assenza di un “omologo”  nelle regioni vicine, li ha fatti registrare Bologna, con ben 167 presenze. Torneo abbastanza equilibrato, con i Top 16 della classifica raccolti in 68 birilli (dai 1.291 di Francesco Vaccaro del Galeone, ai 1.223 di Gilberto Marchetti dello Star Wars di Parma), ma anche, al pari degli altri, beffardo, per chi la finale l’ha sfiorata di un … soffio. Il primo escluso, infatti, non è mai stato staccato in maniera netta nei 6 tornei: 3 birilli a Bologna e Sorrento; 4 a Roma; 7 a Palermo; 9 a Nerviano e 12 a Torino, dove, come da tradizione, si sono registrate le medie più alte, con un picco di 1.520 giocato per mano di Alberto Bonciolini del Red & Black e un taglio fissato a quota 1.358 per il sedicesimo. A Bologna, alla fine, hanno comandato le Associazioni di casa, anche se con protagonisti parzialmente diversi da quelli presentati in anteprima nelle qualificazioni. Il solo Mauro Polazzi, del Mandrake, infatti, ha saputo dare continuità al proprio gioco, mantenendo, di fatto, la posizione anche in semifinale (terzo con 1.217), dopo aver chiuso al secondo posto (1.268) le qualificazioni. L’atleta bolognese, nella finale step-ladder, ha liquidato prima Stefano Sciascia, dell’A.S. 2001 (212-187) e successivamente Andrea Minarelli, del Galeone (229-180). Roma e Torino, invece, si sono presentate con numeri di partecipazione similari (109 e 108 rispettivamente), ma diverse nei … contenuti numerici. Romeo Morales del Roma Tiam, ad esempio, leader delle qualificazioni, con 1.279 birilli, si sarebbe ritrovato al trentesimo posto (numericamente parlando) in quel di Torino, mentre il podio finale capitolino avrebbe chiuso con un ritardo di 200 birilli rispetto al pari grado sabaudo. Analogie solo numeriche, utili, alla fin fine, a plasmare una sorta di filo conduttore fra due tornei che hanno avuto storie diverse: a Roma, ad esempio, ma come anche a Sorrento, a vincere è stato chi in finale ci è entrato in extremis. Andrea Canevari, dei Bowldogs, dopo aver chiuso al secondo posto la semifinale (1.232), ha vinto in scioltezza i due match di finale: il primo, 256-165 contro Morales; il secondo, 209-157 contro la Melania Rossi de Le Privè. Non proprio in extremis e quasi vincente al pari di Canevari, il percorso, invece, di Luca Baravaglio dei New Star. Classificato al dodicesimo posto (con un +33 sul taglio), l’atleta piemontese ha chiuso, poi, in testa la semifinale con 1.430 (+2 sul secondo), ridisegnando, insieme a Marsero e Spadavecchia, l’ordine d’arrivo rispetto alle qualificazioni. Ordine, che è stato, poi, nuovamente sparigliato nello step-ladder: dopo aver battuto nettamente Spadavecchia 275-218, Luciano Marsero, anch’egli dei New Star, ha saputo, infatti, ripetersi contro Baravaglio (210-203) conquistando il primo posto. Spostandoci di qualche chilometro, ma restando nel nord del paese, a Nerviano, in due circostanze si è sperato che a portare a casa la vittoria potesse essere una donna. Simona Fasol, del Team Insurbia, è stata la prima a provarci, imponendosi in vetta alla classifica delle qualificazioni con un personale di 1.420 birilli, salvo scivolare, poi, a ridosso del podio, in semifinale (1.211), lasciando … pista all’atleta di casa Sara Perticati del Bc Nerviano (1.350). Purtroppo, per loro, come spesso accade, fra le due litiganti … è il terzo a godere e a portare a casa il titolo. Marco De Paris dei Cobra, dopo aver giocato due serie praticamente identiche (1.332 e 1.349), ha dapprima battuto Ryan Susi del Thunder Bowl Milano (239-206) e, successivamente, la Perticati 209-188. Agli antipodi di Nerviano, se il termine è lecito, troviamo il torneo palermitano de La Favorita, che ha presentato anch’esso un clichè già visto. Il trio di testa delle qualificazioni, guidato da Giovanni D’Astolfi, del Crackejack, (1.366) è stato, infatti, parzialmente ridisegnato in semifinale, col solo Francesco Fascella, compagno di team del leader, a confermare la posizione, la seconda (1.345 e 1.313). Anche in terra siciliana, infatti, il principale … favorito al titolo è entrato in extremis in finale. Ezio Coppini, del team Advance, ha chiuso al primo posto la serie, con un personale di 1.318 birilli, dopo aver terminato al penultimo posto (1.221) il primo set di gioco, con un vantaggio di +2 su Filippo Glorioso. Come già visto in quel di Torino, tuttavia, il capofila delle semifinali si è dovuto arrendere ad un ottimo Francesco Fascella che, superato il primo ostacolo contro la Di Benedetto (169-157), in un match nervoso, ha dominato, poi, senza troppi patemi d’animo, l’incontro finale, chiuso 248-171.

Post Views: 1.869

What you can read next

Campionato Italiano Doppio: in casa il Cobra non si fa incantare! di Stefano Coppa
Memorial Cirillo: Vola alto il Condor Visconti! di Stefano Coppa
Palermo: Birilli & Ricordi … “Giusto” per non dimenticare! di Stefano Coppa

1 Comment to “Bologna val bene … una Mandrakata! di Stefano Coppa”

  1. Ivan Simonazzi says :Rispondi
    27 Marzo 2019 at 11:10

    Ciao Stefano, proprio perchè non sono un frequentatore di siti vedo solo ora l’articolo che hai fatto in occasione del nostro torneo. Grazie da parte di tutti noi.

Rispondi a Ivan Simonazzi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

News Recenti

  • Città di Napoli

    0 comments
  • FISB 250

    0 comments
  • ALLENAMENTI TESSERATI FISB

    0 comments

Commenti recenti

  • Antonio su GRANDI MARCHE 2020
  • paolo su Grandi Marche: il 14/9 si riprende
  • paolo su Campionato Tris e Squadra.: Il Cobra morde ancora! di Stefano Coppa

BOWLING IS SOCIAL

INFORMATIVE

Privacy Policy
Cookie Policy

DOVE SIAMO

Centro Bowling Oltremare
Via John Fitzgerald Kennedy,12
80125 Napoli

CONTATTI

Tutti i giorni ... Tutto il giorno

+39 081 62 44 44

oltremare@bowlingoltremare.it

TOP